Un passo alla volta


1931
Cascina Cappellano di Diano d’Alba è proprietà di famiglia: agricoltura mista ed allevamento dominano le Langhe dei tempi, con i primi filari a fare capolino e un papà Carlo nel fiore degli anni
fine anni ’50:
Il profumo di vino si sente in Valle Talloria, dove nostro padre collabora con una delle tante e famose cooperative vinicole della zona, imparando l’arte della vinificazione ed avvicinando la famiglia a quel magico mondo


1972
Sulle orme di Cascina Cappellano, Luigi si cimenta con le prime viti e vede finalmente un’etichetta riportare il nome di famiglia: è il primo grande passo verso la realtà dei giorni nostri
anni 2000
Collaboriamo ormai da anni e insieme interveniamo in vigna e in cantina per portare a compimento il progetto più importante: la piena autonomia


2012
La certificazione biologica è in vista: vinificazione e sostenibilità non prescindono l’una dall’altra e possiamo solo seguirle entrambe
2022
Adoriamo le sfide e come sempre, le idee più interessanti sono quelle che vengono a tavola, tra amici.
Stiamo fermentando qualcosa…


Fare vino in che senso?
La vista delle colline in germoglio, i profumi del Montagrillo sulla tavola, il sapore di un acino di Nebbiolo maturo, i rumori delle bottiglie in cantina e la sicurezza dell’unico tocco di cui ci fidiamo:
le mani di casa.
La nostra regione incuriosisce ed ispira ogni anno molte persone da ogni parte del mondo. Un territorio, quello delle Langhe, unico per la ricchezza e la bontà dei prodotti che offre, dove noi produttori abbiamo imparato a trarre sempre il meglio dalle risorse disponibili.
Quando un vino sa della sua terra, il risultato può ritenersi soddisfacente.
